Osteopatia e ATM


25 / Novembre / 2020

È possibile trattare i disturbi della mandibola con l’Osteopatia?


I disturbi legati alla mandibola o, per essere più precisi, all’articolazione temporo- mandibolare (ATM) sono molto diffusi al giorno d’oggi. L’Osteopatia può essere un valido aiuto per trattare i sintomi legati a questo disturbo.

Tra i sintomi più comuni riferiti dal paziente che soffre di questi disturbi vi sono:

  • dolore localizzato nella zona anteriore alle orecchie, ai denti o al volto;
  • dolore e difficoltà nel parlare e/o durante la masticazione;
  • affaticamento dei muscoli del viso e sensazione di stanchezza;
  • click in apertura o chiusura della bocca.

L’articolazione temporo-mandibolare, localizzata davanti all’orecchio, nasce dall’incontro tra la mandibola e un osso del cranio conosciuto come temporale. È un’articolazione molto attiva nella nostra quotidianità, basti pensare che viene ingaggiata tutte le volte che mangiamo o semplicemente parliamo.

Le cause che stanno alla base della comparsa di disfunzioni di questa articolazione possono essere molteplici: artrite, artrosi, bruxismo (termine tecnico per indicare lo sfregamento o digrignamento dei denti fra loro), malocclusione della bocca con mandibola e mascella che non risultano allineate.

Come può agire l’Osteopatia nei confronti delle disfunzioni temporo-mandibolari?

L’Osteopata, anche in collaborazione con l’Odontoiatra e l’Ortodonzista che possono avvalersi dei loro dispositivi per correggere il disturbo di cui il paziente soffre (ad esempio l’introduzione del bite dentale in caso di bruxismo), può avvalersi di manipolazioni mirate al trattamento della muscolatura masticatoria e al riequilibrio dell’osso mandibolare. Inoltre può considerare la sfera del cranio e, se è il caso, scegliere tecniche craniali che agiscono sulle ossa craniche per restituire ad esse un funzionamento fisiologico.

Se riconosci almeno uno di questi sintomi non esitare a richiedere una consulenza osteopatica per capire se l’Osteopata può fare al caso tuo!