METTERE KO LA PUBALGIA CON IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO


14 / Dicembre / 2020

È possibile mettere KO la pubalgia con l’Osteopatia? Scopriamolo insieme!

Con il termine di pubalgia si intende un’infiammazione muscolo-tendinea che colpisce i muscoli della regione anteriore del bacino e che si inseriscono su un osso del bacino conosciuto come pube. Questo disturbo può colpire soggetti di tutte le età, tuttavia le persone più predisposte risultano essere gli sportivi e le donne in gravidanza.

Il pube è un osso del bacino che offre inserzione a diversi gruppi muscolari: il retto dell’addome, il trasverso dell’addome, gli adduttori della coscia, e a diversi legamenti che originano dagli organi del piccolo bacino: utero, vescica, prostata.

Il dolore riferito dai soggetti che soffrono di pubalgia è un dolore localizzato nella parte alta della coscia o all’altezza dell’inguine.

La pubalgia si definisce traumatica se i sintomi compaiono in seguito ad un trauma diretto a livello del pube o ad una caduta a gambe tese su un terreno sconnesso, condizione che può provocare uno slittamento verso l’alto di una delle due branche pubiche e di conseguenza un coinvolgimento dei muscoli che si inseriscono sul pube e una possibile infiammazione.

Si parla di pubalgia cronica se i sintomi compaiono a causa di uno schema funzionale alterato del paziente. Tra le cause più comuni:

  • mobilità ridotta del bacino
  • disfunzioni di anca, ginocchio, piede
  • scarsa mobilità delle vertebre lombari con compensi a livello del bacino e del sacro
  • conflitto tra adduttori potenti addominali deboli (entrambi si inseriscono sul pube e questo crea uno squlibrio di trazioni a livello dell’osso pubico)
  • microtraumi ripetuti nel tempo
  • cicatrici in regione pelvica o addominale
  • disturbi degli organi del piccolo bacino

Come può essere l’Osteopatia un valido aiuto in caso di pubalgia?

Attraverso un’attenta analisi della storia clinica del paziente, l’osservazione del suo schema posturale e  dei test specifici l’Osteopata è in grado di risalire alle cause che hanno condotto il paziente a sviluppare la pubalgia e attraverso delle tecniche specifiche sarà in grado di trattare i diversi tipi di pubalgia e ristabilire un riequilibrio posturale che condurrà il paziente a ritrovare lo stato di salute.